L’ assistenza e il sostegno psicologico sono utili nei momenti di crisi che possono verificarsi durante il naturale ciclo di vita di una persona, per esempio in vista di un cambiamento importante nelle proprie abitudini di vita, in ambito sociale e relazionale.
Quando si richiede un sostegno psicologico si viene aiutati innanzitutto a capire e a definire chiaramente il proprio problema e ad esprimere i propri bisogni.
Lo psicologo interviene in modo puntuale ed efficace sul disagio psicologico attraverso un’attività di sostegno circoscritta e adeguata.
L’assistenza e il sostegno psicologico si differenziano dalla psicoterapia in quanto non intervengono in termini strutturali sulla personalità dell’ individuo, ma sostengono la persona nel processo di comprensione e la aiutano a definire in modo più chiaro le difficoltà, dando forma e significato al malessere, ma anche facilitando il ricorso alle proprie risorse personali e potenziandone i punti di forza.
Quindi l’ assistenza e il sostegno psicologico sono interventi rivolti a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, ma che non presentano sintomi rilevanti o comunque un quadro clinico tale da necessitare di un intervento psicoterapeutico.