Dipendenze psicologiche da fumo, alcool, droghe…

Dipendenze psicologiche.

L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive il concetto di dipendenze patologiche come “quelle condizioni psichiche e talvolta anche fisiche, derivanti dall’interazione tra un organismo vivente e una sostanza tossica e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comprendono sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici talvolta di evitare il malessere della sua privazione.”

Chi ha sviluppato una dipendenza non riesce a fare a meno di assumere la sostanza nonostante sia consapevole delle conseguenze dannose di questo comportamento e si convince di non poter svolgere le normali attività della vita quotidiana senza alcool, droghe o fumo.

dipendenze

E’ chiaro che a lungo andare, ciò porta all’instaurarsi di numerose problematiche a livello fisico, psicologico, familiare, relazionale e sociale.

Diversi studi evidenziano come non esistano solo le dipendenze da sostanze, ma anche dipendenze comportamentali, tra esse le più note sono:

Dipendenza sessuale: alcune persone, invece di approcciarsi alla sessualità come gioco, relazione, scambio di piacere, la vivono in modo ossessivo , divenendo “dipendenti”.

 

Dipendenza affettiva: quando un rapporto affettivo diventa una “dolorosa ossessione” , l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire, in un disagio psicologico.

Dipendenza dal gioco d’azzardo: e’ la più diffusa dipendenza comportamentale studiata dalla psicologia.

Dipendenza da internet: come tutti gli strumenti di comunicazione,internet non e’ esente da cattivi usi e da abusi.

Dipendenza dal videogioco: talvolta il videogioco non rispetta le esigenze educative e sociali, ma diventa uno strumento di abuso e una fonte di modelli sociali negativi e patologici.

Dipendenza dallo shopping: l’acquisto compulsivo può diventare una tecnica per scaricare le tensioni, per dare attimi di felicità, talvolta spendendo cifre esagerate.

Talvolta si possono verificare la compresenza di una o più dipendenze da sostanze e comportamentali nella stessa persona.

it_ITItalian