Il disturbo di ansia è uno stato di agitazione psichica dovuto a una risposta abnorme a situazioni percepite come pericolose per il soggetto o per i suoi cari.
La risposta di allerta e’ immotivata rispetto alla reale pericolosità dell’evento, che può essere anche soltanto immaginato o anticipato nella propria mente.
Spesso il soggetto non riesce a riferire la propria ansia a una specifica causa.
La manifestazione corporea dell’ansia e’ multiforme e varia da persona a persona.
I maggiori sintomi somatici dei disturbi d’ansia, presenti con intensità e frequenza differente da caso a caso.
Sintomi:
I sintomi psichici dell’ansia comprendono: sensazione di minaccia e pericolo, pensieri ossessivi, irrequietezza, irritabilità, disturbi dell’attenzione e della concentrazione, insonnia con difficoltà ad addormentarsi e/o mantenere il sonno senza svegliarsi…
Se il responso medico non indica alcuna patologia organica come causa dei nostri sintomi, non lasciate passare troppo tempo, perché rischiereste solo di veder cronicizzare o peggiorare i vostri disturbi.
Affidatevi ad uno psicologo-psicoterapeuta per chiedere una valutazione della vostra situazione e parlate con lui di quale tipo di trattamento può essere indicato nel vostro singolo caso.
I disturbi d’ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono i seguenti:
Stress acuto o post-traumatico da stress