Disturbo d’ansia generalizzato

disturbo d'ansia generalizzato

Ansia generalizzata

Il disturbo d’ansia generalizzata e’ contrassegnato dalla presenza di un’ansia liberamente fluttuante (e non legata a una situazione particolare) che tende a dilagare nel corso del tempo.

La persona affetta da questo disturbo e’ preda di un’ ansia persistente, spesso concernente piccole cose e le varie attività di vita quotidiana.

disturbo d'ansia generalizzata

Sono agitati e irrequieti, frequenti gli scoppi d’ira, l’insonnia, la distraibilita’, spesso si tormentano immaginando qualche disgrazia incombente, vivendo quindi in uno stato di continua tensione.

Sono inoltre frequenti sintomi somatici come sudorazione, vampate di rossore, batticuore, nausea, diarrea, sensazioni di freddo, nodo alla gola, respiro poco profondo…

A volte vengono lamentati tensione e dolenzia muscolare, soprattutto nella zona delle spalle e nuca, tremori, facile affacabilita’ e incapacità a rilassarsi.

 

La prevalenza del disturbo d’ansia generalizzato nell’arco della vita e’ abbastanza elevato, dato che lo si riscontra nel 5 per cento della popolazione generale.

Esordisce tipicamente durante l’adolescenza, benché molte delle persone che ne soffrono riferiscano di averne sempre sofferto.

Gli eventi di vita stressanti sembrano avere qualche ruolo nella sua insorgenza e la sua frequenza e’ due volte maggiore tra le donne che tra gli uomini.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

it_ITItalian