Fobia sociale

Fobia sociale.

Le persone con fobia sociale presentano così tanta ansia che evitano la maggior parte delle situazioni sociali o vi si espongono con grande sofferenza.

Siamo animali sociali e la nostra capacità di interagire piacevolmente con altri individui e’ di grande rilevanza in molte funzioni importanti dell’esistenza, comprese la famiglia, la formazione, il lavoro, lo svago, il corteggiamento e i rapporti sentimentali.

fobia sociale

Le persone che soffrono di fobia sociale sviluppano, allarme e disagio nelle situazioni più disparate:

  • parlare in pubblico
  • effettuare delle attività sotto lo sguardo altrui
  • utilizzare un bagno pubblico….

Temono che le loro prestazioni o azioni appariranno agli occhi degli altri inadeguate e/o ridicole.

 

 

 

Si preoccupano spesso che la loro ansia sarà’ evidente per il fatto che gli potrebbe capitare di sudare, arrossire, vomitare a causa della tensione, tremare o parlare con voce flebile e incerta e che tutti si accorgeranno di ciò e li osserveranno e giudicheranno.

Paventano di poter perdere il filo del discorso e non ricordare più nulla di ciò che avevano da dire o che non riusciranno a trovare le parole per esprimersi.

 

Percio’ sviluppano un’ansia anticipatoria elevata nel caso ci sia un evento temuto imminente rispetto al quale si teme di fare “una figuraccia” ( esami, riunioni, appuntamenti…).

Le fobie sociali sono abbastanza comuni, con un tasso di prevalenza nell’arco della vita pari all’11 per cento negli uomini e al 15 per cento nelle donne.

Il loro esordio e’ spesso localizzato durante l’adolescenza, quando la consapevolezza sociale e l’ interazione con gli altri assumono un’importanza molto maggiore nella vita della persona.

Non e’ raro che queste paure si manifestano anche tra i bambini.

SalvaSalva

SalvaSalva

it_ITItalian