Fobia specifica

fobia specifica

Fobia specifica.

Le fobia specifica è molto comune ma raramente si ricorre ad un trattamento psicoterapeutico per questo disturbo, tranne nei casi in cui la loro presenza risulti particolarmente invalidante per il normale funzionamento del soggetto.

La caratteristica essenziale della fobia specifica e’ la paura marcata e persistente di oggetti o situazioni chiaramente discernibili, circoscritte.

Lo stimolo fobico viene spesso evitato.

Se lo si sopporta, ciò accade nel timore.

La diagnosi e’ appropriata solo se evitamento, paura o ansia anticipatoria di affrontare lo stimolo fobico interferiscono significativamente con la routine quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita sociale della persona o se e’ marcatamente afflitto dalla presenza della fobia.

fobia specifica

Ci possono essere molti tipi di fobie specifiche:

animali

temporali

altezze

acqua

sangue

infezioni

ferite

ascensori

ponti

tunnel

luoghi chiusi….

Molte fobie insorgono nell’ infanzia ed hanno una remissione spontanea.

Le fobie che si mantengono fino all’età adulta probabilmente e’ perché l’evitamento dell’oggetto fobico non fa altro che rinforzarne la pericolosità.

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

it_ITItalian