Attacchi di panico ricorrenti, inaspettati, intensi e brevi (generalmente durano meno di 10 minuti) che causano una notevole angoscia a chi li subisce.
In genere il disturbo si cronicizza e la persona tende ad evitare luoghi e situazioni dove egli immagina sia più probabile incorrere in un attacco di panico senza che vi sia la possibilità di essere soccorso (disturbo da panico con agorafobia).
Ciò induce all’isolamento e al ritiro dalla vita sociale e dalle normali attività , in un circolo vizioso che alimenta la paura.
Rappresentano l’effetto di un’intensa attivazione neurovegetativa: