Disturbo borderline di personalita’

Il Disturbo Borderline di Personalità.

Il Disturbo Borderline di Personalità e’ un disturbo di regolazione delle emozioni.

Si chiama disturbo borderline di personalità perché chi ne soffre ha l’incapacità a gestire in modo funzionale esperienze emotive negative e spiacevoli, che conduce a una instabilità non solo delle emozioni stesse, ma anche dell’ identità, dei comportamenti e delle relazioni con gli altri.

Oscillano frequentemente da un umore depressivo a uno stato d’ansia, o di rabbia esplosiva, con sentimenti cronici di vuoto e noia.

L’ instabilità emotiva si manifesta con marcati e improvvisi cambiamenti d’umore.

Chi soffre per un disturbo borderline agisce in modo impulsivo, avventato e ha uno scarso senso del pericolo e delle conseguenze delle sue azioni.

Frequente sono attività dannose, come abuso di droghe, dipendenze compulsive, guida spericolata, abbuffate di cibo.

E’ evidente una discontinuità nelle scelte e un’ incapacità a portare a termine gli obiettivi prefissati; le aspirazioni, i valori e i progetti di vita sono incostanti e variabili.

disturbo borderline

A livello di relazione, la persona borderline si comporta in modo instabile, ha relazioni intense e molto conflittuali, alternando un forte senso di coinvolgimento al terrore di un reale o immaginario abbandono.

La capacità di riconoscere i sentimenti e i bisogni degli altri e’ molto carente.

Spesso ci può essere la tendenza a confondere l’intimità affettiva con la sessualità .

Il DBP e’ il disturbo di personalità che più comunemente giunge all’osservazione clinica.

Le percentuali di prevalenza si collocano tra lo 0,2 e l’1,8 per cento nella popolazione generale.

Si osserva maggiormente tra i giovani, interessando soprattutto il sesso femminile, e circa il 10 per cento dei pazienti muore per suicidio.

SalvaSalva

it_ITItalian