Disturbo evitante di personalita’

Il Disturbo Evitante.

Il disturbo evitante di personalità è caratterizzato da un comportamento stabile di evitamento verso le relazioni e le situazioni in cui la persona può essere sottoposta a valutazione da parte degli altri.

La persona si sente costantemente inadeguata, incapace, ha un enorme timore delle critiche, della disapprovazione altrui e di essere rifiutata.

Conduce una vita molto limitata, priva di stimoli esterni, con poche relazioni amicali e intime.

Sul lavoro si mantiene ai margini, rinuncia alla carriera per non essere sottoposta al giudizio altrui, può  rifiutare una promozione se questa implica molti contatti interpersonali. 

disturbo evitante

A livello relazionale , la paura del rifiuto, conduce ad evitare il confronto diretto , quando non sono certi dell’esito positivo della relazione.

Per poter vivere sensazioni positive e gratificanti spesso coltiva interessi ed attività solitarie ( es: musica, lettura, collezionismo, vita casalinga..) che non implicano necessariamente un contatto

con gli altri; in alcuni casi ricorre anche all’uso di sostanze, per placare il malessere interiore.

I pensieri della persona evitante sono di costante auto-critica:

“sono inadeguato”, “non sono in grado di affrontare le cose”, “ho molti difetti”.

Inoltre la persona evitante ha una produzione di pensieri automatici che anticipano in modo negativo quello che accadrà :

farò una brutta figura“, “verrò criticato“, “non sarò in grado“, “non avrò niente di interessante da dire“.

L’evitante nel corso del tempo impara a convivere con il proprio isolamento, a volte con rimpianto e rassegnazione, altre volte con fastidio.

L’umore depresso e i disturbi d’ansia sono le motivazioni che possono spingere il paziente a richiedere un aiuto di tipo psicologico.

Quali sono le cause psicologiche?

disturbo evitante

Le persone che sviluppano un DEP spesso hanno avuto genitori umilianti, rifiutanti, ridicolizzanti, inflessibili e particolarmente interessati a fornire un’ immagine sociale impeccabile.

Il DEP può essere causato dall’uscita da un ambiente famigliare caldo, accudente e protettivo e dall’ inserimento in un contesto extra-famigliare aggressivo, denigrante e giudicante.

Si tratta di un disturbo comune, con una prevalenza dell’1 per cento nella popolazione generale.E’ ugualmente frequente nei maschi e nelle femmine.

SalvaSalva

SalvaSalva

it_ITItalian