Il Disturbo Narcisistico di personalità e’ un quadro di personalità complesso.
Chi soffre di disturbo narcisistico si sente unico e speciale, diverso dagli altri in senso positivo.
Tendono a considerarsi migliori degli altri, ad esagerare le proprie capacità’, ad esaltare i propri successi, apparendo spesso presuntuosi.
Reagiscono alle critiche sperimentando da una parte forte rabbia, dall’altra vergogna, al punto da condizionarne la spontaneità nelle situazioni sociali.
Altra caratteristica basilare e’ la mancanza di empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni degli altri e di riconoscere che anche gli altri hanno desideri, sentimenti e necessità.
Da questo deriva la convinzione dei narcisi che le proprie esigenze vengono prima di tutto e che il loro modo di vedere le cose e’ l’unico giusto universalmente.
Nelle relazioni sociali i narcisisti sono inizialmente simpatici e affabili ma nel tempo si rivelano scorretti, ingrati e non riconoscenti.
Nel lavoro ambiscono a posizioni sociali elevate, a volte possono prendere decisioni che non competono, scavalcando i superiori.
Per continuare a ricevere apprezzamenti e affetto arrivano allo sfruttamento e alla manipolazione interpersonale.
Sono molto attente all’aspetto fisico e alla cura del corpo, talvolta in modo maniacale, possono essere molto appariscenti e ambiscono ad uno status sociale elevato.
Le stime di prevalenza del DNP nella popolazione generale sono dell’1 per cento.