La caratteristica principale del Disturbo di Somatizzazione (Disturbi Somatoformi) e’ un insieme di ricorrenti lamentele fisiche , che si manifestano per anni e che portano la persona al continuo consulto di specialisti e, in alcuni casi, al trattamento medico.
Solitamente la persona percepisce e descrive i suoi sintomi in modo esagerato, consultando continuamente molteplici medici.
Pensa quindi di avere un problema fisiologico risolvibile con medici, esami clinici e farmaci, ignorando invece che la sua natura e’ di tipo psicologico.
I maggiori disturbi somatoformi che possono interessare qualsiasi parte fisica sono:
– respiratori: tosse, affanno, sensazione di soffocamento
– muscolari: dolore, tensione, affaticamento, rigidità’, crampi
– cardiovascolari: aritmia, tachicardia
– gastrointestinali:dolore addominale, nausea, stipsi, diarrea, gonfiore
– urogenitali: difficoltà’ di minzione, bruciore, contrazione, difficoltà sessuali
– dermatologici: eruzioni, macchie, prurito, ipersensibilità cutanea
– neurologici: amnesia, perdita di orientamento, difficoltà di concentrazione, emicrania, difficoltà di coordinazione e di equilibrio, paralisi