La gravidanza e la maternità sono eventi che implicano cambiamenti enormi nella vita di una donna, sia fisici che psicologici, a volte difficili da gestire al punto di procurare malessere e disagio.Possono emergere sentimenti di paura, fatica, senso di inadeguatezza e senso di colpa, impotenza e rabbia.
Inoltre le ultime ricerche in campo psicologico, attribuiscono sempre maggiore importanza all’ interazione madre-bambino già dal periodo prenatale e , di conseguenza, assume particolare rilievo una figura come lo psicologo che sappia conoscere e facilitare tale rapporto.
Il sostegno psicologico durante la gravidanza e nel post – partum offre la possibilità di analizzare le difficoltà della donna, definendo gli obiettivi perseguibili e programmando un intervento psicologico appropriato, attraverso la costruzione di uno spazio protetto in cui si possa elaborare i vissuti complessi e spesso dolorosi che la maternità può attivare.
Un breve percorso psicoterapico prima del parto può evitare sensazioni spiacevoli come depressioni post- partum o una interazione gravosa con il piccolo.
Inoltre le tecniche psicologiche di preparazione al parto permettono di affrontare il travaglio e il parto con maggiore benessere psicofisico e con minor dolore e sofferenza.
La preparazione può essere individuale o in gruppo.
Lo scambio e la condivisione con altre madri o future madri diventa a volte determinante, per affrontare consapevolmente il processo di crescita personale e di identità .