Lo sport e’ l’ ambito ideale in cui la preparazione mentale può svilupparsi e offrire il massimo dei risultati.
Lo psicologo può lavorare sulla motivazione per aumentarla e ritrovarla, migliorare la concentrazione, ottimizzare un gesto tecnico ripetuto, accelerare il recupero degli infortuni, superare l’ ansia e trasformarla in punto di forza.
Lo psicologo spiega e insegna all’ atleta strategie e protocolli che vanno replicati prima della gara per sviluppare la forza mentale necessaria per ottenere le massime prestazioni in gara.
La componente psicologica ed emotiva , nello sport,ha un peso altrettanto importante di quella fisica.
Infatti, ci sono atleti che hanno raggiunto risultati incredibili pur in non perfette condizioni fisiche, andando oltre il dolore, gli infortuni, i crampi e la fatica, proprio perché sono stati in grado di raggiungere quel particolare stato mentale di ” grazia” , in cui si compiono gesti tecnici e atletici che normalmente non sono accessibili.
L’allenamento mentale per gli atleti spesso include la definizione degli obiettivi, la visualizzazione, le immagini mentali, il dialogo interno, la concentrazione, il controllo della mente, il controllo emotivo e , più in generale, il modo di formulare pensieri, ideali, immagini ed emozioni per migliorare le prestazioni sportive.
Richiedi un primo COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO per capire come affiancare l’allenamento mentale a quello fisico.