La terapia di coppia aiuta a riconoscere i momenti critici della vita relazionale dei partners e a trovare una risposta sia alle difficoltà interne della coppia, sia al suo rapporto col mondo esterno.
Sono moltissime le coppie che si scoprono impreparate ad affrontare i conflitti e i problemi , arrivando a vere e proprie difficoltà comunicative.
La terapia tenderà ad individuare la natura specifica dei problemi coniugali, per poi scegliere insieme ai due partners tutte le strategie appropriate per affrontare le difficoltà e superare la crisi.
Chiaramente la terapia proposta sarà specifica per la realtà di quella coppia.
E’ importante che la coppia non ricorra a questa terapia quando e’ troppo tardi, quando cioè i legami affettivi sono così allentati da rendere quasi impossibile ricostruire una buona alleanza.
Talvolta, in casi molto compromessi o quando sono presenti figli minori, la terapia può aiutare a gestire una separazione serena , evitando così ulteriori disagi e rivalse.
La terapia di coppia viene proposta per superare i problemi di natura sessuale, quando la sessualità e’ gravemente insufficiente o addirittura assente.
Quindi si pone l’ obiettivo di indagare, chiarire e intervenire su uno specifico disturbo sessuale, promuovendo il cambiamento.
La psicoterapia famigliare consiste in un percorso al quale partecipano tutti i membri della stessa.
Nel corso di una vita famigliare, si verificano inevitabilmente eventi critici che possono generare stress e malessere e richiedere non poche energie per essere affrontati.
Per esempio: la nascita, l’adolescenza, il distacco o il matrimonio di un figlio, la morte improvvisa di un membro, l’inserimento nell’ambito lavorativo, la perdita del lavoro o il pensionamento…
Tali eventi possono causare modificazioni profonde e destabilizzanti nell’ assetto famigliare e causare disagio all’ intero nucleo o di un singolo membro, presentandosi sotto forma di sintomo psicofisico.