Psicoterapia individuale

psicoterapia individuale

Cosa si intende per psicoterapia individuale?

La Psicoterapia, per definizione, e’ “un processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a modificare situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la risoluzione dei sintomi, dei problemi relazionali o di personalità'”.

Il termine PSICOTERAPIA significa “cura dell’anima” e fa riferimento alle “terapie della psiche” che si servono di strumenti psicologici, quali il colloquio, la relazione, le prescrizioni terapeutiche, con l’ intento di creare un cambiamento, nei processi psicologici o nei comportamenti, verso il benessere.

Per far ciò si interviene sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sulle reazioni, sugli stati emotivi.

Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta?

Non e’ possibile definire a priori un “momento giusto” in cui chiedere un sostegno, perché e’ frutto di una elaborazione personale.

Potrebbe esserlo quando si intende cambiare la propria vita in meglio, ponendo fine ad una sofferenza, a un pensiero che ci disturba, a un comportamento che non riusciamo a cambiare.

Quindi ci si può rivolgere ad uno psicoterapeuta , anche quando non si ha un disturbo grave.

Rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa riservarsi un tempo ed uno spazio per se’, che non deve essere inteso come un obbligo bensi’ come un’ opportunità’, un vantaggio per se’.

Come è strutturato un percorso di psicoterapia?

La psicoterapia individuale ha inizio, su richiesta e consenso del paziente, in seguito ad alcune sedute conoscitive e diagnostiche.Durante questi incontri iniziali di valutazione (assessment) si cerca di capire il problema e di raccogliere le informazioni necessarie per pianificare il percorso terapeutico più adeguato.

Terapeuta e paziente individuano obiettivi comuni, di breve e medio termine, e le strategie e tecniche per facilitare il loro raggiungimento, in un ottica di crescita e realizzazione personale.

In genere non esiste un numero fisso di incontri, piuttosto il numero e la frequenza delle sedute variano in base al problema da affrontare e agli obiettivi da raggiungere.

it_ITItalian