Terapia di gruppo

terapia di gruppo

Caratteristiche principali della terapia di gruppo.

La terapia di gruppo e’ un percorso terapeutico che ha come caratteristica principale il fatto che le sedute non siano individuali (il paziente con lo psicoterapeuta) ma avvengono in un contesto di gruppo di pazienti, opportunamente selezionati dallo psicoterapeuta.

L’accesso dipende da valutazioni cliniche da parte del terapeuta, attraverso un iter di colloqui individuali.

I gruppi possono essere eterogenei, nel senso che ogni paziente presenta un quadro diagnostico e/o sintomatologico differente dall’altro o omogenei per qualche aspetto (ad esempio gruppo di persone con problemi di dipendenza da sostanze, gruppo di persone con disturbi alimentari…..).

Gli incontri di gruppo possono avere cadenza settimanale, quindicinale o intensiva in forma seminariale.

Sebbene i gruppi differiscono nelle loro dimensioni, generalmente contiene da un minimo di sei ad un massimo di dodici persone.

Nelle forme intensive e seminariali il  numero è più ampio, perché le dinamiche intensive sono favorite proprio dalla numerosità delle persone presenti.

terapia di gruppo

I gruppi possono essere di tipo supportivo, come i gruppi di aiuto e di sostegno fra pari, e di tipo espressivo/elaborativo, in cui fare emergere contenuti su cui soffermarsi insieme ad un terapeuta.

La terapia di gruppo offre ai pazienti l’opportunità di scoprire come funzionano nelle situazioni di gruppo: i ruoli che giocano, le aspettative, le fantasie inconsce che hanno riguardo ai gruppi e gli ostacoli che incontrano nel rapportarsi agli altri.

La terapia di gruppo può essere facilmente integrata con il trattamento individuale migliorando e rendendo più stabili i benefici.

SalvaSalva

it_ITItalian