Le terapie per l’infanzia e l’adolescenza si rendono necessarie quando l’individuo affronta innumerevoli cambiamenti sul piano fisico, cognitivo, emotivo e comportamentale.
Pertanto diventa fondamentale individuare i segnali di difficoltà per poter intervenire tempestivamente e prevenire la patologia.
Nella pratica psicoterapeutica con questa età evolutiva si utilizzano una varietà di tecniche e metodi ,necessari per aiutare i bambini e gli adolescenti che stanno vivendo delle difficoltà con le proprie emozioni o nel comportamento, o che stanno affrontando degli eventi stressanti o traumatici ( come la perdita di una figura significativa, la separazione dei genitori, un cambiamento importante).
La psicoterapia e’ usata spesso in combinazione con altri trattamenti come la consultazione con la scuola, il sostegno ai genitori e, talvolta, una cura farmacologica.
Il percorso di consulenza psicologica per l’ infanzia e l’adolescenza comincia infatti con una prima fase in cui si ascolta la famiglia per poter intervenire efficacemente sulla difficoltà’ presentata.
Lo psicoterapeuta insegna ai genitori come rispondere terapeuticamente ai propri figli, così che i cambiamenti possano essere rinforzati a casa.
Quando lavoriamo con i bambini, generalmente, usiamo il loro linguaggio, che e’ anche quello del gioco.
difficoltà di socializzazione e relazione con coetanei e adulti
difficoltà’ di comportamento ( es: iperattività …)
difficoltà di apprendimento
disturbi alimentari ( anoressia, obesità…)
disturbi del controllo sfinterico ( enuresi, encopresi…)
disturbi dell’umore
ansia, paure e fobie problematiche legate alla scuola (ansia e fobia scolastica, difficoltà di inserimento)
I disturbi dell’ infanzia sono quindi disturbi che possono comparire nell’infanzia o nella adolescenza, creando una compromissione della sfera relazionale, scolastica, comportamentale…
In genere dipende dagli adulti presenti nella loro vita (genitori, insegnanti, educatori…) se questi bambini riescono a ricevere attenzioni specialistiche.
Di fatto la maggior parte delle teorie psicologiche attribuisce allo sviluppo e alle esperienze infantili un’ importanza cruciale per la futura salute mentale dell’ adulto.
La durata del trattamento dipende dalla complessità e dalla gravità dei problemi.